[cml_media_alt id='10877']ESCURSIONI-SAPORI-LOCALI[/cml_media_alt]L’Appennino è un crocevia di culture: dalla montagna al mare, dalle vie di comunicazione più battute, ai villaggi più sperduti.

I nostri piatti tipici sono il riflesso delle contaminazioni dei sapori di tre regioni: Emilia, Liguria e Toscana.
Grazie alla collaborazione con diversi agriturismi, le escursioni prevedono anche la degustazione di prodotti tipici locali, dei quali vengono spiegati origini, segreti e virtù…

Guarda le prossime escursioni con questo tema

7:58 domenica, Settembre 24, 2023

IL BOSCO DEI FUNGHI: ANDIAMO A CONOSCERLO?

2023-01-28T18:42:05+01:00

Passeggiata di mezza giornata e non troppo impegnativa all'interno dei boschi che hanno dato i natali al Fungo Porcino IGP di Borgotaro, per conoscere quali sono le specie arboree con cui il Re del bosco

IL BOSCO DEI FUNGHI: ANDIAMO A CONOSCERLO?2023-01-28T18:42:05+01:00
8:30 sabato, Settembre 16, 2023

IL BOSCO DEI FUNGHI: ANDIAMO A CONOSCERLO?

2023-01-28T18:33:49+01:00

Passeggiata di mezza giornata e non troppo impegnativa all'interno dei boschi che hanno dato i natali al Fungo Porcino IGP di Borgotaro, per conoscere quali sono le specie arboree con cui il Re del bosco

IL BOSCO DEI FUNGHI: ANDIAMO A CONOSCERLO?2023-01-28T18:33:49+01:00
23:24 sabato, Giugno 24, 2023

MONTE MOLINATICO E TORTELLI DI SAN GIOVANNI.

2023-01-28T15:52:46+01:00

Dallo chalet del Monte Molinatico, attraversando maestose faggete che trasmettono una quiete estrema e che sono culla per la crescita del famoso Porcino IGP di Borgotaro, raggiungeremo il Lago Martino e poi i bellissimi pascoli

MONTE MOLINATICO E TORTELLI DI SAN GIOVANNI.2023-01-28T15:52:46+01:00
22:59 sabato, Giugno 24, 2023

NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.

2023-01-28T15:53:32+01:00

Dallo chalet del Monte Molinatico, attraversando maestose faggete che trasmettono una quiete estrema e che sono culla per la crescita del famoso Porcino IGP di Borgotaro, raggiungeremo il Lago Martino e poi i bellissimi

NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.2023-01-28T15:53:32+01:00
18:30 venerdì, Giugno 23, 2023

Il trekking di San Giovanni: Tabiano, Tramonto, Tortelli!

2023-03-08T16:30:32+01:00

Tablanum fu il nome che i Romani assegnarono ad un suggestivo pianoro, sopraelevato rispetto alle campagne di Parma. Un belvedere naturale, strategico per il controllo del territorio e delle vie di comunicazione che collegavano

Il trekking di San Giovanni: Tabiano, Tramonto, Tortelli!2023-03-08T16:30:32+01:00
9:00 sabato, Giugno 17, 2023

Grande Traversata della Valceno 4° e 5° tappa: Dal passo Zovallo alla cima del M. Penna

2023-01-24T11:47:01+01:00

Quarta tappa della "Grande Traversata della Valceno". Partendo Passo Zovallo punto di arrivo della nostra terza  tappa, ci porteremo sino al Passo del Tomarlo. Dopo pochi km dalla nostra partenza, attraversando una bellissima foresta

Grande Traversata della Valceno 4° e 5° tappa: Dal passo Zovallo alla cima del M. Penna2023-01-24T11:47:01+01:00
18:26 sabato, Maggio 27, 2023

IL FANTASTICO MONDO DELLE API.

2023-01-28T18:53:40+01:00

In collaborazione con il Centro Studi Romano Gandolfi e l'associazione LILT e con il patrocinio del Comune di Medesano, organizziamo una semplice escursione che ha l'obiettivo di ricordare l'importanza che le api rivestono nella

IL FANTASTICO MONDO DELLE API.2023-01-28T18:53:40+01:00
18:30 giovedì, Maggio 4, 2023

Aperitrek. Tramonto tra vigne e calanchi

2023-03-08T16:49:12+01:00

Una lunga passeggiata tra i paesaggi inattesi delle colline che dominano la Valtaro, nel tratto attiguo al Parco Regionale dei Boschi di Carrega. Seguiremo morbidi crinali argillosi, disegnati dai vigneti ed accarezzati da piacevoli

Aperitrek. Tramonto tra vigne e calanchi2023-03-08T16:49:12+01:00