22:49 domenica, Maggio 18, 2025

I PAESAGGI “LUNARI” DI UBERTO “IL GRANDE” ED IL VECCHIO MULINO.

2025-05-15T08:39:56+02:00

Su antichi tracciati, ci sposteremo da Mormorola alla ricerca dei luoghi abitati nel 1.200 dalla famiglia Pallavicino, una delle più importanti nell’Italia di quel tempo, che ci porteranno a vertiginosi panorami; scenderemo poi a

I PAESAGGI “LUNARI” DI UBERTO “IL GRANDE” ED IL VECCHIO MULINO.2025-05-15T08:39:56+02:00
22:46 domenica, Maggio 18, 2025

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.

2025-05-19T07:41:53+02:00

Il percorso si svilupperà nei boschi e nelle montagne a cavallo tra le valli del Mozzola e del Ceno; attraverseremo borghi di "pallaviciniana" memoria (di cui racconteremo la storia recente), castagneti secolari e silenziose

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.2025-05-19T07:41:53+02:00
18:30 martedì, Maggio 13, 2025

Aperitrek. Il sussurro del Taro – ANNULLATA

2025-05-13T15:48:10+02:00

Il Parco del Taro custodisce il fragile equilibrio di un ecosistema prezioso. In passato, l'alveo del fiume fu pesantemente sfruttato per l'escavazione di materiali da costruzione; oggi, paesaggi sorprendenti ospitano una flora ed una

Aperitrek. Il sussurro del Taro – ANNULLATA2025-05-13T15:48:10+02:00
9:30 domenica, Maggio 4, 2025

Camminata comunitaria da Berceto a Ghiare

2025-05-05T08:30:49+02:00

Si tratta di un'escursione gratutita per presentare il tracciato del sentiero CAI 838, da poco ripristinato. Lungo questo cammino avremo l'occasione di osservare la Val Manubiola da un punto di vista diverso dal solito,

Camminata comunitaria da Berceto a Ghiare2025-05-05T08:30:49+02:00
22:17 domenica, Aprile 27, 2025

TRA BELFORTE E SAN BERNARDO: PASSAGGI PARTIGIANI.

2025-04-28T07:43:30+02:00

Posizionato tra il Passo della Cisa e la ferrovia Parma-La Spezia, Belforte in Val Taro é stato crocevia di molti fatti legati alla Resistenza, durante la Seconda Guerra Mondiale. Da decenni, Belforte é considerato

TRA BELFORTE E SAN BERNARDO: PASSAGGI PARTIGIANI.2025-04-28T07:43:30+02:00
9:30 domenica, Aprile 27, 2025

Ora e sempre, Resistenza! Il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema – ANNULLATA

2025-04-28T07:43:28+02:00

Il 12 agosto del 1944, tre compagnie di una divisione corazzata delle SS circondano il minuscolo borgo di San'Anna di Stazzema, sulle pendici delle Alpi Apuane. Qui vivono alcune centinaia di civili, per lo

Ora e sempre, Resistenza! Il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema – ANNULLATA2025-04-28T07:43:28+02:00