[cml_media_alt id='10878']ESCURSIONI-STORICHE[/cml_media_alt]L’Appennino è un crocevia di culture: dalla montagna al mare, dalle vie di comunicazione più battute, ai villaggi più sperduti.

Una camminata non è solo un’esperienza fisica, ma anche un modo per conoscere la cultura locale: le tradizioni, le leggende, i toponimi…Per questo proponiamo escursioni sulle “vie storiche”come la “Via Francigena”, la “Via degli Abati”, i “Sentieri della Resistenza”. Passo dopo passo, veniamo a contatto con la cultura dell’Appennino e con gli aspetti più autentici della vita rurale.

Guarda le prossime escursioni con questo tema

9:00 domenica, Giugno 22, 2025

Le Miniere di Corchia e il Museo Jasoni

2025-06-23T09:51:52+02:00

Questa è un'escursione perfetta per le famiglie. Partendo dal bellissimo borgo medievale di Corchia, risaliremo una mulattiera tra i castagni che si trasforma in sentiero passando in mezzo ad una meravigliosa pineta. Attraverseremo luoghi

Le Miniere di Corchia e il Museo Jasoni2025-06-23T09:51:52+02:00
0:13 domenica, Giugno 22, 2025

Alla scoperta della comunità rurale di Case Sottane

2025-06-23T09:51:45+02:00

Case Sottane è una comunità rurale situata vicino alla frazione di Porcigatone, nel comune di Borgo Val di taro. Un tempo , questo piccolo villaggio rurale era centro operoso di vita, lavoro ed accoglienza,

Alla scoperta della comunità rurale di Case Sottane2025-06-23T09:51:45+02:00
10:00 domenica, Giugno 15, 2025

La trilogia delle Terre di Confine. La valle dei gessi ed il borgo degli scalpellini

2025-06-16T07:51:59+02:00

La prima di tre escursioni dedicate ad una fragile e meravigliosa terra di confine, tra Emilia e Lunigiana. Dalla fascinosa Sassalbo, circondata da pacifici castagneti, ai Prati carsici di Camporaghena, fino all'incantevole borgo che

La trilogia delle Terre di Confine. La valle dei gessi ed il borgo degli scalpellini2025-06-16T07:51:59+02:00
8:00 sabato, Giugno 14, 2025

La Pieve di Fornovo ed il Castello di Roccalanzona (lungo la strada di Maria Longa)

2025-06-16T07:52:06+02:00

Nel cuore del Parmense, dove il fiume Taro scorre da millenni disegnando il paesaggio e custodendo antiche memorie, nasce il Festival  “LUNGO IL FIUME” 13 – 14 – 15 giugno 2025. Cultura, spiritualità, paesaggio

La Pieve di Fornovo ed il Castello di Roccalanzona (lungo la strada di Maria Longa)2025-06-16T07:52:06+02:00
2:31 domenica, Giugno 8, 2025

Sui passi del libro “LA RIBELLE” (candidato Premio Strega 2025)

2025-06-09T08:05:38+02:00

Evento in collaborazione con l'Associazione IL CAMMINO VAL CENO. Alle 16 dopo l'escursione, presso il Teatro Maria Luigia di Bardi, presentazione del libro con l'autore Giorgio van Straten e con Elisabetta Wilkens: figlia di

Sui passi del libro “LA RIBELLE” (candidato Premio Strega 2025)2025-06-09T08:05:38+02:00
10:00 domenica, Giugno 1, 2025

Un Re e due Santi. Dal Cimone a San Pellegrino in Alpe

2025-06-02T08:23:57+02:00

Il Frignano è la regione storica che occupa l'Alto Appennino Modenese, territorio dell'antica popolazione dei Liguri Friniati. Il suo paesaggio è dominato dalla sagoma inconfondibile e perfetta della più alta vetta dell'Appennino Tosco-Emiliano: il

Un Re e due Santi. Dal Cimone a San Pellegrino in Alpe2025-06-02T08:23:57+02:00
0:10 sabato, Maggio 24, 2025

Il sentiero del Viandante

2025-05-27T15:14:10+02:00

Il sentiero del Viandante è un antico percorso che si snoda lungo la riva orientale del Lago di Como, attraversando borghi, paesaggi naturali e storici, ed è stato utilizzato fin dall'epoca romana come via

Il sentiero del Viandante2025-05-27T15:14:10+02:00
0:01 sabato, Maggio 24, 2025

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA

2025-05-05T09:01:23+02:00

Inaspettata esperienza nell'entroterra genovese, per conoscere la recente storia di Genova e dei suoi fortilizi militari, risalenti alla prima metà del 1800. Partendo da Forte Santa Tecla, saliremo fino al maestoso Forte Ratti  e

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA2025-05-05T09:01:23+02:00