[cml_media_alt id='10877']ESCURSIONI-NATURA[/cml_media_alt]Fra le escursioni più classiche, ci sono quelle nella natura, per l’osservazione della flora e della fauna locali.

I boschi e i prati d’Appennino offrono vedute splendide: dalle fioriture primaverili ai fantastici colori dell’autunno.

La natura la gustiamo in tutte le sfaccettature: dai sentieri più semplici, alle nicchie ecologiche più nascoste, dai fiori più rari, sino alla ricerca delle tracce degli animali selvatici.

Guarda le prossime escursioni con questo tema

22:59 domenica, Giugno 22, 2025

ASPETTANDO SAN GIOVANNI, NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.

2024-12-01T22:16:28+01:00

Dallo chalet del Monte Molinatico, attraversando maestose faggete che trasmettono una quiete estrema e che sono culla per la crescita del famoso Porcino IGP di Borgotaro, raggiungeremo il Lago Martino e poi i bellissimi

ASPETTANDO SAN GIOVANNI, NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.2024-12-01T22:16:28+01:00
22:46 domenica, Giugno 15, 2025

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.

2025-04-08T11:22:27+02:00

Il percorso si svilupperà nei boschi e nelle montagne a cavallo tra le valli del Mozzola e del Ceno; attraverseremo borghi di "pallaviciniana" memoria (di cui racconteremo la storia recente), castagneti secolari e silenziose

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.2025-04-08T11:22:27+02:00
10:00 domenica, Giugno 8, 2025

La trilogia delle Terre di Confine. La valle dei gessi ed il borgo degli scalpellini

2024-12-12T17:49:48+01:00

La prima di tre escursioni dedicate ad una fragile e meravigliosa terra di confine, tra Emilia e Lunigiana. Dalla fascinosa Sassalbo, circondata da pacifici castagneti, ai Prati carsici di Camporaghena, fino all'incantevole borgo che

La trilogia delle Terre di Confine. La valle dei gessi ed il borgo degli scalpellini2024-12-12T17:49:48+01:00
10:00 domenica, Giugno 1, 2025

Un Re e due Santi. Dal Cimone a San Pellegrino in Alpe

2025-04-07T13:14:47+02:00

Il Frignano è la regione storica che occupa l'Alto Appennino Modenese, territorio dell'antica popolazione dei Liguri Friniati. Il suo paesaggio è dominato dalla sagoma inconfondibile e perfetta della più alta vetta dell'Appennino Tosco-Emiliano: il

Un Re e due Santi. Dal Cimone a San Pellegrino in Alpe2025-04-07T13:14:47+02:00
10:00 domenica, Maggio 25, 2025

Le sentinelle del Secchia: ascesa al Monte Ventasso

2025-04-22T21:09:16+02:00

Le Valli dei Cavalieri: un complesso sistema di alture, corsi d'acqua e borghi fortificati, controllati tra le altre da una potente famiglia che nel Medioevo estese il proprio dominio dalle Prealpi Lombarde all'alto Lazio:

Le sentinelle del Secchia: ascesa al Monte Ventasso2025-04-22T21:09:16+02:00
0:10 sabato, Maggio 24, 2025

Il sentiero del Viandante

2025-04-18T22:17:18+02:00

Il sentiero del Viandante è un antico percorso che si snoda lungo la riva orientale del Lago di Como, attraversando borghi, paesaggi naturali e storici, ed è stato utilizzato fin dall'epoca romana come via

Il sentiero del Viandante2025-04-18T22:17:18+02:00
0:01 sabato, Maggio 24, 2025

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA

2025-03-12T09:43:05+01:00

Inaspettata esperienza nell'entroterra genovese, per conoscere la recente storia di Genova e dei suoi fortilizi militari, risalenti alla prima metà del 1800. Partendo da Forte Santa Tecla, saliremo fino al maestoso Forte Ratti  e

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA2025-03-12T09:43:05+01:00