Un trekking alla scoperta del paesaggio del Monte Cassio

In occasione della conclusione dei lavori di riqualificazione della Via Francigena grazie ai fondi FSC del Ministero della Cultura, il Comune di Terenzo organizza l’inaugurazione con possibilità di camminata gratuita. Evento in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, Ordine degli Architetti di Parma, Collegio dei Geometri di Parma, Associazione Manifattura Urbana.
ore 12.00 ritrovo in auto all’antica trattoria Cattani a Case Storti di Terenzo (bellissima vista sulla valle) : da qui spostiamo una parte di auto a Terenzo e una parte a Cassio. Punto di google della trattoria Cattani: https://maps.app.goo.gl/hhkiKiHfVJfLazwB8
ore 13:00 ritrovo a Cassio Parmense, presso Ostello di Cassio (in cui si possono fare anche i timbri della credenziale della Francigena). e partenza a piedi.
Punto di google dell’Ostello di Cassio: https://maps.app.goo.gl/icfewarSCcGqMR9Z8
Attraversamento dei borghi storici di Cassio, Villa di Casola, Castello di Casola e Terenzo. Durante il percorso saranno illustrate peculiarità storiche, architettoniche, geologiche e paesaggistiche delle aree attraversate. Sarà presentato l’innovativo sistema di segnaletica intelligente “guide virtuali”.
Attorno alle 17.00 arriveremo a piedi a Terenzo e qui potremo recuperare le auto e trasferirci a Bardone (per l’evento finale con rinfresco), evitando di fare gli ultimi 2 km a piedi su asfalto.
ore 17:45 ritrovo presso pieve Romanica di Bardone e visita della chiesa; a seguire evento finale presso l’area di sosta di Bardone: intervento delle autorità, intrattenimento di un artista di strada di Artemis Danza e conclusione con rinfresco allestito dall’Associazione di Promozione Sociale “La Pieve”.
Quindi baci, abbracci e…. alla prossima avventura!
Guide GAE: Davide Galli, Emanuele Mazzadi
Prenotazioni obbligatorie per trekking: messaggio al 3334555208 emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
…………………………………………………………………………………………………………
Per Geometri riconoscimento 3 CFP
Per Architetti riconoscimento 5 CFP: iscrizioni su portaleservizi https://gcfp.cnappc.it/
Per guide ambientali escursionistiche iscritte ad AIGAE, riconoscimento di 2 crediti formativi
Durata
3,5 ore (soste escluse)
Distanza
10,0 Km
Dislivello
In salita circa 200 m, in discesa circa 600 m
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Zaino con eventuali snack e una buona scorta d’acqua (almeno 1 litro a persona). Calzature alte impermeabili (tipo scarponi suola vibram), abbigliamento da trekking da media montagna, impermeabile, torcia o torcia frontale per la discesa dal monte al buio.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.