Ritro"Varsi" Giornata del benessere
In occasione della manifestazione Ritro”Varsi” Giornata del benessere, organizzeremo una Breve escursione adatta a tutti, che partirà dal centro del Paese di Varsi, con la sua antica storia legata alla Pieve di San Pietro ed al suo Castello, e soprattutto all’epoca Longobarda grazie al ritrovamento delle famose 11 Pergamene Longobarde.
Dopo una prima breve visita al centro Polifunzionale, dove sono esposte le riproduzioni delle famose Pergamene, intraprenderemo la vecchia strada medioevale che portava in direzione del Castello di Golaso. L’antica “Agulate” (nome longobardo di Golaso). Ci porteremo quindi al Lago di Varsi ricordando la sua antica legenda legata alla formazione dello stesso per poi imboccare il sentiero degli artisti che ci porterà in direzione del maestoso M. Dosso che sovrasta Varsi e le sue Frazioni, per addentrarci in un primo tratto di Bosco che data la sua particolare esposizione ci regala una vegetazione tipica di quote ben più elevate, giunti ai piedi del “Gigante” rientreremo poi al punto di partenza, attraversando le prime colline che sovrastano il paese.
Rientrati in paese, durante la giornata, potrete dedicarvi a diverse altre attività legate al benessere nei vari punti del paese:
Lago di Varsi:
PILATES e ALLENAMENTO FUNZIONALE – YOGA (adulti) – QI GONG
MASSOTERAPIA ZEN- CAMMINATA METABOLICA – MEDIATAZIONE
Giardino dei sensi:
TRATTAMENTO SONORO ZIGONG – SOULCOLLAGE – MASSAGGI
OLFATTOTERAPIA – SHIATSU – CRISTALLO TERAPIA
Piazza Monumento / Sagrato:
PARTENZA PERCORSO TREKKING;
DURANTE LA GIORNATA: YOGA BIMBI, MANDALA E MERCATINO
Centro Polifunzionale:
CONVENTION LILT con il Presidente Associazione provinciale LILT Prof. Enzo Molina
CONFERENZA “Corretta alimentazione e sani stili di vita” con il Prof. Arsenio Leone;
Durata
2 ore circa (1,5 di cammino)
Distanza
5 Km circa
Dislivello
In salita circa 180 m
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Calzature adatte, abbigliamento da trekking, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua (almeno 1 lt). Crema e occhiali da sole.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.