Una giornata per imparare a tracciare i sentieri e per scoprire la Val Tidone
 
			Dopo il successo dell’edizione del 2023, torna la pulizia partecipata del Sentiero dei Celti e della Via degli Abati!
ore 9:0 ritrovo a Nibbiano, presso il parcheggio di Piazza Combattenti (a fianco del Bar La Baracca) Punto di google: https://maps.app.goo.gl/wPPX3NDGKE6j225s9
Ore 9:15 Partenza a piedi direzione castello di Nibbiano, lâantica Curte Neblani: da qui risaliamo il Sentiero del Tidone allâinterno della flora riparia del torrente. Una volta arrivati vicino al borgo di Caminata troveremo il crocevia di tre itinerari: Sentiero del Tidone, Via degli Abati e Sentiero dei Celti e dei Liguri. Da qui risaliamo nel borgo medievale di Caminata dalla tipica architettura rurale perfettamente conservata.
Durante il percorso puliremo il sentiero e rinfrescheremo i segni di vernice bianca e rossa. Il nostro team vi guiderĂ nella scoperta delle tecniche di manutenzione dei sentieri!
Si raggiungono quindi i colli fino quasi al confine con lâOltrepo Pavese: qui la vista sul Lago di Trebecco è meravigliosa, punto ideale per un pic-nic tra i vigneti!
Riscendiamo quindi verso Nibbiano, con vista sullâAlta Val Tidone, facendo interventi di pulizia e segnatura, fino ad arrivare ad un nucleo storico straordinario, il mulino-borgo Lentino, che affonda le sue radici allâepoca dellâantica Roma e che oggi si trova lungo il Sentiero del Tidone. Qui scopriremo tutte quello che si può conoscere sui mulini, grazie ad un bel percorso museale e agli impianti ancora funzionanti. Sempre allâinterno di questa struttura storica ci sarĂ la merenda  (ore 16:00 circa) in cui potremmo gustare i famosi batarĂś cotti al momento nel forno a legna, accompagnati da un buon vino locale.
Per chi vuole rimanere in zona per tutto il weekend, il nostro team rimarrĂ in zona a proseguire gli interventi di manutenzione sentieri anche la domenica.
L’iniziativa è promossa da:
- Comune di Alta Val TidoneÂ
- Associazione Appennino Ritrovato
- Via degli AbatiÂ
- Sentiero dei Celti e dei Liguri
Durata
4,5 ore (soste escluse)
Distanza
10,0 km circa
Dislivello
In salita circa 250 m
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Zaino con eventuali snack e una buona scorta dâacqua (almeno 1 litro a persona). Calzature da trekking (tipo scarponi suola vibram), abbigliamento da trekking da media montagna, impermeabile.
Grado di difficoltĂ
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTĂ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove lâattraversamento di corsi dâacqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con lâutilizzo di âponti tibetaniâ o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. Ă percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene lâambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e lâorientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
 
			
					
























