Settimana itinerante sul crinale tra Emilia e Liguria

Campo itinerante
Emozionanti trekking nellâarea del Parco regionale dell’Aveto, tra Appennino emiliano e ligure al confine tra le provincie di Piacenza, Parma e Genova.
Catalogo WWF Travel 2021
CLICCARE QUI PER SCHEDA DETTAGLIATA, INFO E ISCRIZIONI
Un percorso esperienziale di crescita pratica ed emotiva per imparare a muoversi in montagna e nellâadolescenza in tutta sicurezza.
- Escursioni alle cime dei parchi e ai laghi, tra cui: Lago Bino, Lago Moo, Monte Ragola, Monte Camulara, Passo dello Zovallo, Monte Bue, Monte Maggiorasca, Passo del Chiodo, Monte  Penna.
COSA FAREMO
Allestimento e gestione in autonomia dei campi tenda, pasti compresi.
Escursioni spettacolari ai laghi e alle cime dei Parchi, anche con trasporto itinerante dei materiali del campo.
Didattica ambientale e tecnica sullâescursionismo di base. Didattica su osservazione stelle e astronomia.
Costruzione giorno per giorno del tema di analisi e discussione del gruppo.
Approfondimenti sulla cultura e lâantropologia dellâAppennino.
Responsabile del camp:
DAVIDE GALLI
Guida Ambientale Escursionistica, abilitazione Regione Emilia-Romagna n° PR-006, iscritto al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° ER362, Presidente nazionale AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Istruttore Corsi Base di Escursionismo e formatore nei corsi di formazione per G.A.E.
Guida Turistica n° PR-147
Esperienza pregressa di conduzione di diversi gruppi bambini e adolescenti in autosufficienza totale, con specializzazione sui tragitti Pianura Padana â Mar Ligure (10/12 gg.). Conduzione gruppi adulti su itinerari di piĂš giorni in Italia e allâestero. Ă stato per diversi anni accompagnatore volontario di associazioni escursionistiche appenniniche.
Ă uno dei fondatori del Gruppo Guide delle Valli del Taro e del Ceno.
Esperto di grafica e multimedia con esperienza ventennale, si occupa per diverse aziende nazionali e internazionali di comunicazione, anche per diverse realtĂ del turismo con particolare attenzione a quello sostenibile e ambientale.
Durata
7 giorni - 6 notti
Distanza
campo itinerante
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Una scheda dettagliata sull'equipaggiamento verrĂ inviata a tutti i partecipanti direttamente dalla segreteria di WWF Travel
Grado di difficoltĂ
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTĂ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove lâattraversamento di corsi dâacqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con lâutilizzo di âponti tibetaniâ o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. Ă percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene lâambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e lâorientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
Ambiente
Ricoperto di boschi e costellato da incantevoli specchi dâacqua e ospita alcune preziose specie faunistiche e specie botaniche di origine alpina.
Rarissime piante carnivore insettivore vegetano sulle sponde di laghetti incastonati nelle foreste, nel cuore del parco naturale regionale dellâAveto. Il paesaggio, dominato dalle maggiori cime dellâAppennino ligure e emiliano, tra i 1600 e 1800 metri di altitudine, e ricorda le aree alpine centroeuropee anche per i pascoli, mantenuti dalle attivitĂ di allevamento bovino, con produzione di un tipico formaggio.
Gli imponenti affioramenti ofiolitici conservano evidenti testimonianze dellâultima glaciazione wurmiana. Lâarea risulta di notevole importanza per gli aspetti geologici, geomorfologici, per la presenza di biotopi rari e estremamente localizzati e per lâelevatissimo grado di naturalitĂ complessivo dellâarea.
Tra gli ecosistemi piĂš conservati e caratteristici dellâarea, vanno citate le innumerevoli stazioni umide localizzate lungo i versanti su ripiani di origine glaciale e caratterizzate da diversi stadi di interramento, con relative, diďŹerenti successioni vegetazionali.
Importante zona di passaggio e migrazione faunistica. In particolare del Lupo appenninico. Sono state rilevate diverse nidificazioni dellâaquila reale.
Alloggio
I campi tenda verranno allestiti con materiali forniti dallâorganizzazione.
_________________________________________
ASPETTI EDUCATIVI
1. Come viene trattato lâargomento della sostenibilitĂ ambientale
Saranno definite le linee guida dei comportamenti quotidiani eco-sostenibili portando i ragazzi ad intuirli autonomamente e mettendoli in pratica in un ambiente in cui non è possibile agire in altro modo: produrre il minor rifiuto possibile, non perturbare lâambiente in cui ci si trova, cibarsi di prodotti locali e minimizzare i trasporti a motore. Le azioni che nel quotidiano risultano spontanee in un contesto come quello del campo assumono un valore totalmente differente, rendendo molto piĂš evidente lâimpatto cumulativo che ogni persona può avere sullâambiente.
2. Come viene trattato lâargomento Valore/tutela della biodiversitĂ
La tutela della biodiversitĂ avrĂ unâattenzione particolare dal momento che il campo si muoverĂ nei territori di due parchi con particolari norme di tutela e numerosi progetti di conservazione per le specie protette (Parco Regionale dei Cento Laghi e Parco Nazionale dellâAppennino Tosco-Emiliano). Durante le escursioni giungeremo in zone di particolare rilevanza ambientale dove saranno esaminate le tracce animali rinvenute lungo il percorso stimando cosĂŹ una possibile rete delle specie interconnesse allâinterno di quellâhabitat. I ragazzi saranno portati a ragionare sui principali problemi relativi alla perdita di biodiversitĂ lasciando spazio ad ipotesi di soluzioni per contrastare questa crescente problematica.
3. Come viene trattato lâargomento valore e tutela dellâambiente/paesaggio
Partendo dal valore della bellezza come benessere mentale e psicologico sarĂ analizzata la differenza degli effetti emozionali che può avere un determinato tipo di paesaggio da un altro. Nello specifico verrĂ confrontata, mediante giochi di gruppo, la conseguenza dei colori, dei suoni e delle sensazioni riconducibili agli ambienti sia naturali che artificiali ed antropizzati evidenziando cosĂŹ una necessitĂ che non sempre viene percepita ma dalla quale si può avere enorme beneficio. La crescente perdita di habitat ed il disturbo antropico sono un problema attuale che agisce sia a livello di distruzione degli ecosistemi che sul benessere psicofisico dellâuomo, sarĂ questo lo spunto da cui i ragazzi dovranno partire lasciando libero flusso di idee per ipotizzare nuovi metodi di tutela nei confronti dellâambiente.
4. Come viene trattato lâargomento alimentazione e valore delle filiere di prodotto (locale, bio ed equosolidale per i tropicali)
I pasti durante il campo saranno gestiti in autonomia privilegiando lâacquisto di prodotti localidirettamente dai produttori e preferendo ove possibile i prodotti da coltivazione/allevamento biologico. Lâimportanza di unâalimentazione sana, varia e costituita da prodotti poco lavorati sarĂ trasmessa incaricando i ragazzi allâideazione di menĂš specifici giorno per giorno che possano garantire equilibrio in nutrienti e al tempo stesso sostenibilitĂ delle materie prime, nonchĂŠ la valorizzazione dei piccoli produttori locali.
5. AttivitĂ sportive previste nello svolgimento del campo
Escursioni su sentieri di media montagna.