un percorso di "archeologia industriale" sulle tracce dei carbonai e delle antiche pietre di confine.

L’escursione si svolgerà tra le fresche e bellissime faggete del Monte Molinatico. Sarà un’esplorazione di “archeologia industriale” per riscoprire le tracce e i segni lasciati dai carbonai che, ancora nella prima metà del XX secolo, raggiungevano la montagna anche da regioni lontane in cerca di fortuna con la produzione del carbone. Alcuni si spostavano con la famiglia e, a seconda della loro provenienza, costruivano capanne e ricoveri di diverso tipo, i cui resti sono ancora ben visibili sparsi nel bosco. Riscopriremo le trace delle carbonaie cercando di capire il loro funzionamento e i processi di produzione del carbone, ma sarà anche occasione per ritrovare antichi cippi confinari posti in taluni casi a sedare antiche dispute e liti ricordate in documenti storici d’archivio e in antiche ed affascinanti mappe del territorio.

Durata

3 ore e mezza circa

Distanza

5,5 km circa di percorso totale

Dislivello

330 m totali di dislivello accumulato

Qualche immagine in anteprima

L’ombrosa e suggestiva faggeta
resti di capanna di carbonaio

Equipaggiamento

scarpe da escursione o da trekking, bastoncini (facoltativi) acqua quanto basta, ricambio e possibilmente disinfettante per indumenti (causa peste suina)

Grado di difficoltà

Media di tipo E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.