alla scoperta di Pozzolo, dei suoi borghi medievali e delle sue storie più nascoste

La visita sarà dedicata alla riscoperta di Pozzolo con la vicina frazione di Casa Marazzi, che conservano rare testimonianze di una antica cultura rurale appenninica. Il borgo di Pozzolo è dominato da una impervia e pittoresca rupe ofiolitica, cui si raggrumano all’intorno le casette del borgo antico. La rupe, un tempo dominata da un’antico castello, offre tracce cospicue di vani e scale direttamente scavate nella roccia a ricordo del suo antico passato. La chiesa parrocchiale è l’ampliamento di una precedente chiesetta medievale, le cui tracce curiose sono ancora visibili in un lato nascosto dell’edificio, mentre nel paese si preservano ancora oggi curiose corti in pietra e le pittoresche tracce di un’antica osteria. Pozzolo fu anche allietata dalla inaspettata e quantomeno curiosa visita della regina Elena… La visita si concluderà con una breve passeggiata alla frazione Villa Marazzi per ammirare una rara corte fortificata di origine tardo-medievale, con un forte portone ligneo rinforzato da grossi chiodi ed enigmatiche frasi latine incise negli architravi a protezione della casa.

Durata

2 ore circa

Distanza

1,5 km di passeggiata complessiva tra Pozzolo e Villa Marazzi

Dislivello

+/- 70 metri andata e ritorno

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

scarpe comode con suola carro-armato; da escursione o da trekking. Il percorso è principalmente su strada asfaltata

Grado di difficoltà

Media di tipo T

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "T"?
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, segnalati con continuità al piano di calpestio, preferibilmente riportati anche in topografia, che presentano dislivelli e sviluppi modesti (max 3-400 metri di dislivello in salita su 7-9 chilometri), in zone relativamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua avviene su ponticelli dotati di mancorrente, dove agevole risulta approvvigionarsi di cibo o d’acqua potabile, trovare rapidamente riparo in caso di intemperie, chiamare aiuto in caso di infortunio. È percorribile anche da famiglie con bambini o anziani e, in generale, da persone in buona salute che svolgano senza difficoltà una normale attività fisica, che conoscano l’ambiente di svolgimento, il suo clima ed i potenziali pericoli legati alla fauna ed alla flora in misura sufficiente da approntare abbigliamento, calzature e comportamenti adeguati e che posseggano una minima capacità di orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.