Lungo il Fiume, persone, storie, cammini

Nel cuore del Parmense, dove il fiume Taro scorre da millenni disegnando il paesaggio e custodendo antiche memorie, nasce il Festival  “LUNGO IL FIUME” 13 – 14 – 15 giugno 2025.

Cultura, spiritualità, paesaggio si fondano in un itinerario in dialogo fra passato e presente. Un fine settimana di appuntamenti in luoghi sacri e simbolici della Via Francigena.
Attraversando i territori di Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Medesano, Noceto, il Parco Regionale del Taro e dei Boschi di Carrega, il Festival propone un ricco programma di eventi per riscoprire il legame tra l’uomo e l’ambiente, tra il cammino e la conoscenza, tra la terra e il sacro.
“Lungo il Fiume” è un invito a rallentare il passo, ascoltare le voci della storia e lasciarsi guidare dalla bellezza di un paesaggio che da sempre ispira viaggiatori e sognatori.
I percorsi dell’evento saranno 3 e si snoderanno lungo i tracciati dei cammini francigeni. L’accompagnamento dei partecipanti sarà affidato a guide autorizzate.
Il percorso che ci riguarda sarà il percorso il percorso n.3 dell’evento, quello che si svolgerà appunto Sabato 14/06/2025 dalla Pieve di Fornovo sino a raggiungere il castello di Roccalanzona, per poi rientrare lungo lo stesso sentiero di andata.
Il percorso prevede quindi la partenza ed il relativo ritrovo da Fornovo:
Alle ore 08.00 è prevista una visita guidata alla Pieve di S. Maria Assunta.
Ci sarà poi un primo momento di didattica lungo il percorso, sino ad arrivare infine presso i ruderi del castello di Roccalanzona, dove ci attenderanno gli esponenti dell’Associazione Rocha Leone, con un secondo momento di didattica con focus sul Castello e su alcuni importanti aspetti della via Maria Longa
La partecipazione è gratuita ma prevede un numero massimo di adesioni. La prenotazione è obbligatoria, direttamente alla guida.
Tutti i cammini dell’evento, per la lunghezza ed i tempi di percorrenza, sono destinati ad un pubblico adulto.
Pranzo al sacco ed abbondante scorta d’acqua (almeno 1,5 lt a testa)

Durata

6 ore (3h cammino +3h didattica)

Distanza

12 Km

Dislivello

In salita circa 450 m

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Abbigliamento da trekking con giacca protettiva, una maglia in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 lt). Abbigliamento di ricambio (soprattutto calze!). Crema e occhiali da sole...

Grado di difficoltà

Media di tipo E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…

Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.