
Sabato 13 settembre si terrà un evento gratuito, rivolto alle cittadine e ai cittadini interessati a conoscere il ricco patrimonio micologico dei boschi dell’Alta Valle Taro e ad avere informazioni sulla prevenzione sanitaria legata alla raccolta, alla conservazione e al consumo dei funghi. Micotrekking Fungàlia è un escursione gratuita, promossa dalla Comunalia di Gorro e realizzata grazie ad AUSL di Parma.
Si tratta di una passeggiata, della durata di circa 4 ore, nei boschi di Gorro-Belforte, nella riserva funghi “Terre di Mezzo” ; ad accompagnare i partecipanti e le partecipanti ci saranno Cinzia De Luca, micologa AUSL, e Roberto Bardini, Guida Ambientale Escursionistica.
Il Micotrekking fa parte di Fungàlia – I funghi nella Comunalia, storie di boschi, natura,tradizione e comunità, un progetto di valorizzazione territoriale della propietà collettiva, che vede i funghi come filo conduttore simbolico e scientifico. Attraverso il progetto, s’ intende rafforzare la consapevolezza civica del legame profondo tra comunità e ambiente, facendo emergere il valore della Comunalia, del patrimonio naturalistico, boschivo e micologico, del modello partecipativo di gestione collettiva del bene comune. Affianco a questo, l’intento è di rendere più consapevole la cittadinanza sull’importanza della prevenzione sanitaria e sui rischi della raccolta, della conservazione e del consumo dei funghi.
Fungàlia- I funghi nella Comunalia viene realizzato con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro, di Turismo Val Taro Val Ceno, dell’ Azienda Unità Sanitaria Locale, della Strada del fungo di Borgotaroe grazie al supporto dell’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Trekking Taro Ceno, di Trekking Dog Adventure, del Consorzio Forestale Terre di Mezzo Gorro-Belforte.
L’iniziativa rientra nell’ambito della cinquantesima edizione della Sagra del Fungo di Borgotaro IGP
Durata
4/5 ore
Distanza
6 km
Dislivello
100 metri
Equipaggiamento
Abbigliamento idoneo ad attività escursionistica, scarpe da trekking o scarponi da montagna, giacca antivento/antipioggia, pranzo al sacco.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
Prenotazione e info al numero 3397550371
Coloro che vogliono partecipare con il proprio cane devono informare la guida.
Va segnalata alla guida ogni esigenza particolare di allergia, condizioni di salute ecc. riguardanti l’escursionisti partecipanti.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggio e di nessun altro tipo. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della guida e a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base a valutazioni da parte della guida.
Al momento della prenotazione gli iscritti saranno informati delle indicazioni sanitarie da seguire per il contenimento della PSA