camminata tra natura, insediamenti pastorali e misteriosi segni su roccia

L’escursione inizierà dalla borgata di Riana, piacevole nucleo rurale appenninico nel Parco dei Cento Laghi, per osservarne peculiarità storiche e ambientali del paese dalle tipiche case in pietra con tetti in piane. La magnifica Corte Fontechiari è forse la più monumentale di queste espressioni di architettura montana, anche se tra i vicoli del paese è possibile scorgere ancora oggi notevoli dettagli di un’ intesa storia secolare.

L’antica cultura pastorale ha lasciato vivaci ed espressivi segni tangibili sul territorio. Sono forse i pastori, antichi guardiani delle montagne, che hanno lasciato curiose incisioni ai margini di una pietraia segnata anche da curiosi manufatti in pietra. Il luogo, a 20 minuti di cammino dal paese, è caratterizzato da un grande fascino ambientale e da un silenzio surreale. Al centro della pietraia esploreremo un ammasso di pietroni, sistemato e valorizzato in cima anche con i resti di un lungo muro a pianta sub-circolare,  offre allo spettatore alcuni massi ricoperti da numerose croci incise e da strane figure antropomorfe. Nel sito, immerso in un contesto ambientale di grande suggestione, è in corso lo studio e catalogazione delle emergenze graffite.

Durata

2 ore e mezza circa

Distanza

1 km circa andata/ 1 km circa ritorno + visita paese

Dislivello

+/- 130 metri

Qualche immagine in anteprima

 

Equipaggiamento

scarpe da escursione o da trekking, bastoncini (facoltativi) acqua quanto basta, ricambio e possibilmente disinfettante per indumenti (causa peste suina)

Grado di difficoltà

Media di tipo T

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "T"?
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, segnalati con continuità al piano di calpestio, preferibilmente riportati anche in topografia, che presentano dislivelli e sviluppi modesti (max 3-400 metri di dislivello in salita su 7-9 chilometri), in zone relativamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua avviene su ponticelli dotati di mancorrente, dove agevole risulta approvvigionarsi di cibo o d’acqua potabile, trovare rapidamente riparo in caso di intemperie, chiamare aiuto in caso di infortunio. È percorribile anche da famiglie con bambini o anziani e, in generale, da persone in buona salute che svolgano senza difficoltà una normale attività fisica, che conoscano l’ambiente di svolgimento, il suo clima ed i potenziali pericoli legati alla fauna ed alla flora in misura sufficiente da approntare abbigliamento, calzature e comportamenti adeguati e che posseggano una minima capacità di orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.