L’escursione che proponiamo oggi è una semplice escursione (anche se con un breve tratto leggermente esposto), con viste sublimi sul lago di Garda.  Dopo un primo ritrovo al parcheggio scambiatore Nord di Parma, in solo 1,5h ci recheremo in località Montinelle (BS). Da qui inizieremo il nostro percorso, che inizialmente ci porterà sino alla chiesetta di S. Giorgio, con una magnifica vista sul Lago, intraprenderemo quindi il sentiero che ci porterà sulla stupenda scogliera a picco sul lago, sino a raggiungere Punta Sasso, la prima cima della nostra giornata, un belvedere dalla vista a 360° sul lago di Garda. Con le giornate limpide si può ammirare praticamente tutto! Lasciata Punta Sasso, scenderemo quindi sino ad incrociare il sentiero che, ripido ci porterà sino alla cima di Rocca Manerba. Il tratto è breve, ma esposto in alcuni punti e con pendenze  importanti, adatto quindi a chi non  soffre di vertigini e non ha problemi ad affrontare salite decise, anche se molto breve, viene indicato come tratto per soli escursionisti esperti. Giunti sulla Rocca, verremo ripagati della nostra fatica, La vista  infatti spazia su gran parte della sponda veronese del lago con Lazise, Bardolino e Peschiara del Garda, si possono vedere anche le vicine Sirmione, Desenzano e Salò.

Gli scavi attorno alla rocca hanno identificato una sequenza stratigrafica che va dal400 a.c. alla seconda metà del XVI secolo, quando, nel 1574. il Provveditore della Repubblica di Venezia Soranzo, ordinò la violenta e definitiva distruzione della fortezza, che era ormai diventata sede inespugnabile di banditi.

Sul versante sud occidentale dell’altura sono stati individuati, invece, i resti di una villa romana a cui dovette riferirsi una necropoli scavata nei pressi alla fine dell’800, mentre nell’area del Sasso, vicino ai resti di un antico laghetto prosciugato artificialmente nel XVI secolo, sono state rinvenute tracce di un insediamento del Mesolitico (8000 – 5000 A.C.).
Finita la visita alla Rocca, rientreremo tramite un percorso ad anello alle nostre automobili.

Durata

3,5ore (cammino 2,5ore)

Distanza

9 Km

Dislivello

In salita circa 220 m

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Calzature alte impermeabili , abbigliamento da trekking con giacca protettiva, una magliain più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua (almeno 1 lt). Abbigliamento di ricambio (soprattutto calze!). Crema e occhiali da sole...

Grado di difficoltà

Media di tipo E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…

Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.