Lungo un tratto di appennino a cavallo tra le province di Parma e Piacenza, nel caratteristico paesino di Bore (PR), ogni seconda domenica di ottobre da 40 anni a questa parte, ha luogo la famosa sagra della Castagna, meta di arrivo della nostra escursione.

L’insediamento umano in questa zona ha assunto, nel paesaggio architettonico, una caratteristica tipica mantenutasi nel tempo: quella delle ville. Le ville sono delle corti agricole chiuse, al cui interno si svolgeva la vita delle famiglie che le abitavano. Da qui il toponimo “Ville” assunto dalle località che gravitano attorno al territorio di Bore e le cui denominazioni derivano dalle famiglie patriarcali proprietarie e dominanti in ogni nucleo.

Intraprenderemo quindi un percorso ad anello piacevole e alla portata di tutti che porta alla scoperta della cittadina di Bore ai suoi dintorni ed ai suoi castagneti.
Il nostro percorso, partendo dal centro di località Franchi, ci porteremo inizialmente a Villa Salvi, e poi  a Villa Pereto con il suo Oratorio di San Rocco, esempio del ricco patrimonio architettonico religioso di queste terre. L’oratorio, costruito nel 1524, si presenta esternamente in pietra ma è decorato in stile barocco all’interno.  Intraprenderemo quindi un percorso panoramico sulla Val Cenedola che ci porterà a Villa Ferrari prima ed al Bosco paradiso poi, continuando a salire sino alla cima del Monte Mu. Immersi quindi nei castagneti secolari, sempre restando in quota , ci porteremo in leggera discesa sul M. Costaccia, in questo tratto di bosco, con i suoi meravigliosi castagneti, entreremo nel bosco autunnale con le sue castagne ed i suoi funghi che rendono l’atmosfere magica.
Dopo una visita la monumento sulla cima del M. Costaccia, inizieremo la discesa nel Paese di Bore, immergendoci nella bellissima Sagra della Castagna, dove oltre a poter acquistare castagne e prodotti tipici del sottobosco, potremo assaporare caldarroste e tantissimi altri prodotti. Rientreremo poi percorrendo l’ultimo tratto in discesa in località Franchi per recuperare le nostre automobili.

Durata

3,5 ore (cammino 2,5 ore)

Distanza

7 Km

Dislivello

In salita circa 330 m

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Calzature alte impermeabili (OBBLIGATORIE), abbigliamento da trekking con giacca protettiva, una magliain più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua (almeno 1 lt). Abbigliamento di ricambio (soprattutto calze!). Crema e occhiali da sole...

Grado di difficoltà

Media di tipo E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…

Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.