Case Sottane è una comunità rurale situata vicino alla frazione di Porcigatone, nel comune di Borgo Val di taro.

Un tempo , questo piccolo villaggio rurale era centro operoso di vita, lavoro ed accoglienza, luogo centrale nella vita sociale della famiglia contadina.

Questo luogo, come tanti altri simili della montagna,  sono stati abbandonati e le persone che vivevano e vi  operavano, si sono trovati a far fronte a profondi cambiamenti, trasferendosi nella maggior parte dei casi, in grandi centri urbani, modificando e trasformando il loro modo di vivere.

Questa escursione ad anello all’interno del Parco regionale dell’Oasi dei Ghirardi, di circa 6 km, ci porta a conoscere, non solo quello che era il contesto naturalistico in cui era immersa questa comunità rurale, ma butta anche uno sguardo sul significato di vivere in una comunità, dove la comunità fatta di persone diventa la base della socialità e del vivere comune, paragonabile alla famiglia, che è il primo mattone di una società civile.

A Case Sottane, grazie all’Associazione  omonima, vi è un progetto di recupero e di vivere comune, fatto di lavoro, accoglienza e attività sociale, finalizzata a persone bisognose di aiuto.

L’INTERO  RICAVATO ECONOMICO DI QUESTA ESCURSIONE SARA’ UTILIZZATO PER L’ACQUISTO E L’ISTALLAZIONE A CASE SOTTANE DI UN DEFEBRILATORE.

La partenza per l’escursione è direttamente presso Case Sottane, giro ad anello e rientro sempre presso Case Sottane. Il pranzo al sacco sarà consumato nel borgo di Case Sottane al rientro dall’escursione.

Nel pomeriggio , nella piazzetta del borgo, si svolgerà il dibattito dal titolo : UNA BUONA UMANITA’ PER ALIMENTARE LA SPERANZA –   dallo spunto del Vangelo Luca 15: 17-20

Dibattito

Bruno Scaltriti – Comunità S. Egidio Parma

Don Aldo Busi -parrocchia Borgotaro

Michele Rossi – CIAC Parma

modera : Maria Inglese – Psichiatra e Mediatrice Penale

Per scoprire di più sulla comunità rurale di Case Sottane  visita il sito internet : www.casesottane.it

Durata

2 ore escluso soste

Distanza

6 km

Dislivello

quota minima: 514 m quota massima: 736 m

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

Si raccomanda abbigliamento comodo e idoneo ad attività outdoor,pantaloni lunghi, scarpe da trekking con suola Vibram, nel percorso non sono presenti punti di acqua pertanto ogni partecipante dovrà avere il quantitativo necessario per il proprio fabbisogno, per qualsiasi dubbio o chiarimento contattare sempre la guida. Pranzo al sacco

Grado di difficoltà

Media di tipo E

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"?
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Prenotazione al numero 3397550371 e-mail roberto.bardini@trekkingtaroceno.it
L’escursione è a numero limitato di partecipanti , 19.

Ogni persona deve segnalare preventivamente alla guida qualsiasi tipo di reazione allergica o intolleranza  dovute ad alimenti, piante, insetti o animali, ed il proprio  stato di salute nel caso ce ne fosse bisogno.

Il programma potrebbe subire variazioni in base a valutazioni da parte della guida.

Al momento della prenotazione gli iscritti saranno informati sulle direttive sanitarie da seguire per il contenimento della PSA ( Peste Suina Africana )

Il pranzo al sacco sarà possibile consumarlo al rientro presso Case Sottane

Nel pomeriggio , nella piazzetta del borgo, si svolgerà il dibattito dal titolo : UNA BUONA UMANITA PER ALIMENTARE LA SPERANZA –   dallo spunto del Vangelo Luca 15: 17-20