VIAGGIO-TREKKING IN TRANSILVANIA
Catalogo FOUR SEASONS Natura e Cultura CLICCARE QUI PER SCHEDA DETTAGLIATA, INFO E ISCRIZIONI Storia e geografia hanno contribuito a rendere la Transilvania, nella Romania centrale, una delle regioni più selvagge e affascinanti d'Europa.
La trilogia delle Terre di Confine. La Regina dell’Appennino
L'ultima di tre escursioni dedicate ad una fragile e meravigliosa terra di confine, tra Emilia e Lunigiana. Dai piedi delle colline parmensi e reggiane, può accadere che lo sguardo si posi sulla mole maestosa
VIAGGIO-TREKKING IN TRANSILVANIA
Catalogo FOUR SEASONS Natura e Cultura CLICCARE QUI PER SCHEDA DETTAGLIATA, INFO E ISCRIZIONI Storia e geografia hanno contribuito a rendere la Transilvania, nella Romania centrale, una delle regioni più selvagge e affascinanti d'Europa.
Le 52 Gallerie del Pasubio con notte al rifugio Achille Papa
Se sei alla ricerca di un'avventura che unisca paesaggi spettacolari e storia, questo trekking è l'occasione perfetta per te: preparati a esplorare il leggendario percorso delle 52 Gallerie del Pasubio, tunnel scavati nella roccia
Angeli e demoni. Tre giorni dal Forte di Fenestrelle alla Sacra di San Michele
Al confine tra il Piemonte e la Francia, la Val Chisone e la Val Susa hanno assistito, nei secoli, al passaggio di mercanti, pellegrini e grandi eserciti. A loro guardia, sorgono due giganti di
La trilogia delle Terre di Confine. L’Impero del vento e delle pietre
La seconda di tre escursioni dedicate ad una fragile e meravigliosa terra di confine, tra Emilia e Lunigiana. Una lunga salita dal Passo del Cerreto verso la montagna che lo sovrasta, la Nuda: tra
TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.
Il percorso si svilupperà nei boschi e nelle montagne a cavallo tra le valli del Mozzola e del Ceno; attraverseremo borghi di "pallaviciniana" memoria (di cui racconteremo la storia recente), castagneti secolari e silenziose
La trilogia delle Terre di Confine. La valle dei gessi ed il borgo degli scalpellini
La prima di tre escursioni dedicate ad una fragile e meravigliosa terra di confine, tra Emilia e Lunigiana. Dalla fascinosa Sassalbo, circondata da pacifici castagneti, ai Prati carsici di Camporaghena, fino all'incantevole borgo che
Un Re e due Santi. Dal Cimone a San Pellegrino in Alpe
Il Frignano è la regione storica che occupa l'Alto Appennino Modenese, territorio dell'antica popolazione dei Liguri Friniati. Il suo paesaggio è dominato dalla sagoma inconfondibile e perfetta della più alta vetta dell'Appennino Tosco-Emiliano: il
Le sentinelle del Secchia: ascesa al Monte Ventasso
Le Valli dei Cavalieri: un complesso sistema di alture, corsi d'acqua e borghi fortificati, controllati tra le altre da una potente famiglia che nel Medioevo estese il proprio dominio dalle Prealpi Lombarde all'alto Lazio:
Il sentiero del Viandante
Il sentiero del Viandante è un antico percorso che si snoda lungo la riva orientale del Lago di Como, attraversando borghi, paesaggi naturali e storici, ed è stato utilizzato fin dall'epoca romana come via
I PAESAGGI “LUNARI” DI UBERTO “IL GRANDE” ED IL VECCHIO MULINO.
Su antichi tracciati, ci sposteremo da Mormorola alla ricerca dei luoghi abitati nel 1.200 dalla famiglia Pallavicino, una delle più importanti nell’Italia di quel tempo, che ci porteranno a vertiginosi panorami; scenderemo poi a
Le sentinelle del Secchia: il monte Valestra ed il castello di Carpineti
Una rupe dal profilo inconfondibile domina la valle del fiume Secchia, tra colline più basse che stanno per lasciare il posto alla pianura. Si tratta del Monte Valestra, uno straordinario belvedere naturale sull’Appennino Reggiano;
Camminata comunitaria da Berceto a Ghiare
Si tratta di un'escursione gratutita per presentare il tracciato del sentiero CAI 838, da poco ripristinato. Lungo questo cammino avremo l'occasione di osservare la Val Manubiola da un punto di vista diverso dal solito,
TRA BELFORTE E SAN BERNARDO: PASSAGGI PARTIGIANI.
Posizionato tra il Passo della Cisa e la ferrovia Parma-La Spezia, Belforte in Val Taro é stato crocevia di molti fatti legati alla Resistenza, durante la Seconda Guerra Mondiale. Da decenni, Belforte é considerato
Ora e sempre, Resistenza! Il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema
Il 12 agosto del 1944, tre compagnie di una divisione corazzata delle SS circondano il minuscolo borgo di San'Anna di Stazzema, sulle pendici delle Alpi Apuane. Qui vivono alcune centinaia di civili, per lo
Tracciamo insieme il Sentiero dei Celti – Val Tidone edition
Dopo il successo dell'edizione del 2023, torna la pulizia partecipata del Sentiero dei Celti e della Via degli Abati! ore 9:0 ritrovo a Nibbiano, presso il parcheggio di Piazza Combattenti (a fianco del Bar